WURSTEL ARTIGIANALI

DESCRIZIONE
l wurstel è un prodotto artigianale di nostra produzione, fatto con carne di suino selezionato di allevamenti nazionali, Prodotto fresco che non contiene sostanze allergeniche e sopratutto SENZA GLUTINE.
l wurstel è un prodotto artigianale di nostra produzione, fatto con carne di suino selezionato di allevamenti nazionali, Prodotto fresco che non contiene sostanze allergeniche e sopratutto SENZA GLUTINE.
La pancetta è la parte della pancia, con relativa cotenna, attraversata da fibre più o meno spesse, dopo la rifilatura, viene salata, aromatizzata e stagionata per 20/30 giorni in un ambiente fresco e ventilato.Il prodotto ottenuto è una pancetta caratterizzata da un aroma dolce di antica ricetta, grande morbidezza e delicatezza grazie alla giusta venatura di grasso nobile e bianchissimo. Vi consigliamo di esaltarne il sapore aggiungendovi del pepe macinato finissimo: è un alimento ideale per antipasti genuini o gustosi spuntini pomeridiani, o per un piatto davvero sfizioso!
Fra i salami toscani una nicchia di riguardo è senz’altro quella riservata alla sbriciolona, gli esperti sostengono che sia nata ai tempi in cui i semi di finocchio si usavano per conservare i salumi perché il pepe era merce rara e costosa. E’ un insaccato tipicamente toscano, che prende il nome dai semi di finocchio che vengono aggiunti all’impasto composto da rifilature del prosciutto, guanciale, pancette e spalle di maiale che vengono macinati a grana media e conciati con sale, pepe e aglio, e insaccati nel budello naturale. La sbriciolona si lascia maturare per una settimana circa in ambiente riscaldato, facendo ricambiare l’aria più volte al giorno; dopo la stagionatura che dura almeno 2 mesi, il prodotto è pronto per la tavola. E’ preferibile consumarla con pane e vino toscano .
I salami sono prodotti tipici della tradizione italiana e possono contare quindi su un processo di lavorazione consolidato nel corso dei secoli. Negli ultimi anni, le conoscenze dei meccanismi chimico-fisici e microbiologici responsabili della trasformazione della carne macinata in salame hanno permesso di migliorare le tecniche produttive tradizionali. Il prodotto finale è un ottimo salame di puro suino dal gusto classico, caratterizzato da un impasto magro di macinatura intermedia: col suo gusto pieno e corposo, ricco di antichi profumi, è ideale per tutti coloro che amano ritrovare tutta la fragranza della tradizione.
La spalla è la coscia anteriore del maiale che viene staccata dalla carcassa insieme alla scapola. La lavorazione prevede che venga rifilata togliendo l’osso e le parti muscolose, avendo cura di arrotondare il profilo in modo regolare per rendere più agevole l’affettatura. La salagione avviene con sale marino grosso che viene rimosso con acqua tiepida dopo una ventina di giorni durante i quali viene massaggiato a cadenza settimanale. Viene quindi appesa in un luogo fresco e asciutto e lasciata stagionare per un periodo di circa 3 mesi, finché non raggiunge la piena maturazione. Viene infine stuccata con un impasto di sugna e farina in quei punti dove presenta avvallamenti o piccole crepe e pepata nelle parti non coperte da cotenna.